Facciate in pietra naturale: ad effetto, individuali e resistenti alle intemperie

Facciate in pietra naturale: ad effetto, individuali e resistenti alle intemperie

Facciate in pietra naturale: simbolo di un’architettura che guarda al futuro

  • Signora Bernasconi, il nuovo video della Carlo Bernasconi AG mostra una facciata ventilata rivestita in pietra naturale. Questo materiale sostenibile è protagonista architettonico dello stabile commerciale che si erge, in tutta la sua maestosità, sulla Schiffbauplatz di Zurigo. Guardiamo nel dettaglio la facciata: che ruolo ha giocato la scelta della pietra naturale per creare il particolare effetto estetico della superficie?

    Un ruolo decisivo. I colori e le diverse texture delle rispettive pietre influiscono sulla visione d’insieme, mentre i giochi di luci e di ombre creano altri effetti estetici. La pietra unisce resistenza e tradizione, valori fondamentali per un edificio così rappresentativo come quello che si trova sulla Schiffbauplatz. Inoltre, la pietra può essere meravigliosamente abbinata ad altri materiali.
     
  • Gli elementi in pietra naturale forniti dalla sua impresa sono tutti tagliati su misura. Quali sono stati i passi necessari per realizzare il rivestimento di questa facciata ventilata?

    In una prima fase si è definita la pietra adatta, la dimensione dei formati e le superfici desiderate. In seguito, siamo passati alla progettazione vera e propria: in questa fase si è deciso quale sistema di ancoraggio scegliere, quale spessore doveva avere lo strato isolante, quale sarebbe stato lo schema dei giunti ecc. Una volta completata la progettazione, ecco che è iniziata la terza fase: quella della realizzazione. I materiali scelti sono stati tagliati su misura in officina e poi montati in loco con un costante controllo della qualità. Tutte queste tappe, sommate insieme, garantiscono la realizzazione di una facciata in pietra, al contempo funzionale, estetica e durevole.
     
  • Secondo lei, per gli architetti che vogliono concretizzare le proprie visioni realizzando manufatti su misura, quali sono i vantaggi di una facciata ventilata in pietra naturale?

    Una facciata ventilata in pietra naturale permette di unire estetica, sostenibilità e funzionalità. La molteplicità di colori e texture rende possibile design del tutto unici. Le facciate di questo tipo attestano un’elevata efficienza energetica e sono molto durevoli. Inoltre, la pietra può fungere da efficace isolante acustico negli ambienti urbani e richiede una manutenzione minima, in ragione della sua resistenza agli agenti atmosferici. 
     
  • Signor Müller, il nuovo video della Müller Naturstein AG mette in luce un progetto di ristrutturazione. La sua azienda punta però anche a progetti moderni, ne è un esempio la facciata del complesso abitativo Mattenhof 3. Qui la facciata non è agganciata o incollata, si tratta di un paramento murario massiccio. Quali vantaggi apporta questo tipo di costruzione?

    Un paramento murario massiccio in pietra naturale ha una durata di vita estremamente lunga. Un altro vantaggio è che, in confronto a una facciata ventilata, occorrono decisamente meno elementi costruttivi in metallo. Si riducono quindi gli effetti di ponte termico e il numero di componenti che hanno un impatto sulle emissioni di CO2. Con un paramento in pietra naturale si costruisce per secoli e non per decenni. Inoltre, la realizzazione avviene in modo estremamente ecologico, dato che la materia prima proviene direttamente dalla natura. Non da ultimo, una facciata di questo tipo è quasi al 100 per cento riciclabile.
     
  • La facciata è stata realizzata con l’arenaria Bollinger «Brand», estratta dalle cave Müller. Per quale motivo la committenza ha optato per questa pietra arenaria?

    In origine, si pensava di realizzare la facciata in clinker, con elementi in calcestruzzo. Il nostro «pacchetto all in one» (dalla progettazione al montaggio), che prevede l’impiego della pietra arenaria Bollinger «Brand», era però una soluzione attraente in termini di prezzo, ma non solo. Ciò che ha decisamente convinto è il fatto che a Zurigo questo tipo di pietra è impiegato come materiale da costruzione sin dal X-XII secolo, il suo utilizzo quindi è ormai più che consolidato. Ad ogni modo, la principale argomentazione è stata quella della riduzione di emissioni di CO2. Si è stimato che se, per realizzare la facciata del complesso abitativo Mattenhof 3, si optava per la pietra arenaria Bollinger anziché il clinker e il calcestruzzo, era possibile risparmiare un quantitativo di CO2 pari a un viaggio in auto pari a due volte e mezza la distanza che separa la Terra dalla Luna. L’arenaria risultava quindi vantaggiosa sotto il profilo economico e imbattibile in termini di sostenibilità.
     
  • Il prossimo anno, in primavera, sarà conferito il premio «SuperHink 2025». Questo concorso, ormai alla sua terza edizione, è rivolto agli architetti e agli architetti del paesaggio che si impegnano per una cultura della costruzione sostenibile. Secondo lei, che ruolo gioca la tecnica della costruzione massiccia, impiegata dalla sua azienda, se volgiamo lo sguardo al futuro del settore svizzero della costruzione?

    Per quanto riguarda la possibilità di ridurre le emissioni di CO2 nel settore del costruire questo tipo di facciate in pietra naturale offre un enorme potenziale. In veste di specialisti il nostro compito è quello di apportare un contributo in modo da offrire soluzioni sostenibili. In Svizzera la pietra naturale è presente in modo massiccio. Se sfruttiamo correttamente questo potenziale, in futuro potremo costruire sempre più all’insegna della sostenibilità, e anche con maggiore senso estetico, tutto ciò con la pietra naturale svizzera. In quest’ottica, spero vivamente che in futuro la giuria del SuperHink abbia ancora di più l’imbarazzo della scelta.

 

Guarda i video Carlo Bernasconi AG

Guarda i video  Müller Naturstein AG

Altri video con i progetti di referenza dei nostri membri

 

Via al SuperHink: chi si aggiudicherà il premio in questa edizione?

Il SuperHink è l’unico premio svizzero di architettura che rende onore al costruire in modo sostenibile con la pietra naturale. Architetti, progettisti del verde e architetti del paesaggio: l’appello è rivolto a voi! Inoltrate al più presto la vostra candidatura e partecipate al concorso, presentando il vostro progetto faro in pietra naturale. È possibile inoltrare i progetti sin da subito.
Maggiori informazioni e iscrizioni al SuperHink

 

Siete alla ricerca di un esperto per realizzare il vostro progetto in pietra naturale?

Da 40 anni volgiamo lo sguardo al futuro, con entusiasmo. Forti delle nostre competenze, siamo fieri di affiancare gli architetti, gli architetti del paesaggio e i progettisti nel realizzare opere all’insegna della sostenibilità.