Valori intrinseci della cultura della costruzione: architetture in pietra, su misura
Valori intrinseci della cultura della costruzione: architetture in pietra, su misura
Lastricati, muri di sostegno e scale in pietra naturale svolgono una funzione centrale e sono considerati, a ragione, fieri protagonisti delle opere architettoniche. Affinché, a realizzazione ultimata, fattori come la sicurezza e la resistenza allo scivolamento, la resistenza alla pressione, la durevolezza e l’estetica possano essere perfettamente in armonia tra loro, ci vuole un professionista che, sin dalla progettazione, tenga conto dei valori intrinseci legati alla cultura della costruzione.
La pietra naturale porta la qualità sostenibile in un’altra dimensione
Nella breve intervista che segue Thomas Meier, della società Guber Natursteine AG, illustra quali siano i fattori a cui bisogna prestare particolare attenzione quando si progettano architetture per gli spazi interni o esterni con l’utilizzo della pietra naturale.
Signor Meier, il nuovo video della Guber Natursteine AG mostra come, impiegando la pietra naturale, sia possibile soddisfare le più elevate esigenze architettoniche. Per la sistemazione della Schützengasse di Altdorf si sono utilizzati sanpietrini Guber del tipo Moderna. Che ruolo hanno giocato le caratteristiche fisiche di questo prodotto naturale proveniente dalla Svizzera interna?
Sicuramente hanno giocato un ruolo importante le caratteristiche della pietra naturale Guber, vale a dire: la resistenza alla pressione, la porosità e l’igroscopicità – fattori che condizionano la resistenza al gelo, ma anche la durezza e la resistenza all’abrasione, parametri che a loro volta determinano la durevolezza della pavimentazione e le sue proprietà antiscivolo. Inoltre, la conduttività termica garantisce che venga a crearsi un clima tendenzialmente piacevole.
Mediante il risanamento della Wiesenbergstrasse le mura di sostegno sono state rivestite con pietre da costruzione Guber. Ci sono state sfide particolari per quanto riguarda la resistenza alla pressione, nel garantire il sostegno dei carichi? Quale ruolo ha giocato la pietra in termini di insonorizzazione?
No, tutte le funzioni statiche sono state assunte dalle mura di sostegno in calcestruzzo. Le pietre da costruzione Guber sono state impiegate soprattutto per questioni estetiche. Inoltre, con le nostre pietre è stato possibile migliorare la resistenza al gelo e al disgelo. L’insonorizzazione è stata ottimizzata attraverso le piccole asperità, la struttura e la granulometria della pietra, ma anche grazie alle fughe.
Con il risanamento della chiesa parrocchiale di Schattdorf la pietra naturale è stata utilizzata sia negli spazi interni che esterni. Per quale motivo la committenza ha deciso di scegliere proprio la quarzite per il rinnovamento della scalinata e della pavimentazione?
Ai sensi di quanto definito dalla tutela dei monumenti storici era importante impiegare una pietra naturale che si avvicinasse il più possibile all’arenaria pura, ma con migliori caratteristiche fisiche, tra cui la durezza e la resistenza all’abrasione. La nostra quarzite garantisce un utilizzo durevole e, con le sue caratteristiche ottiche, soddisfa in modo ideale le disposizioni impartite sotto il profilo della tutela dei monumenti.
Secondo lei, per gli architetti che vogliono concretizzare le proprie visioni realizzando manufatti su misura, quali sono i vantaggi di optare per un materiale da costruzione come la pietra naturale?
Scegliendo di costruire impiegando la pietra naturale svizzera le architette e gli architetti possono dare forma ai propri progetti con un prodotto molto sostenibile e a basse emissioni. Inoltre, optando per una pietra regionale, si accorciano le distanze di trasporto. Così facendo la catena del valore resta in Svizzera, e il manufatto in pietra naturale resiste di generazione in generazione, ciò purché la progettazione, la produzione e il montaggio siano stati eseguiti a regola d’arte.
Così, spontaneamente, le viene in mente un progetto faro che soddisfa pienamente le esigenze della committenza o degli architetti per quanto concerne il costruire sostenibile negli spazi esterni?
La città di Zurigo offre un buon esempio con il risanamento della Münsterhof-Münsterplatz. In quest’area, le circa 700 tonnellate di sanpietrini Gruber utilizzati per la pavimentazione sono stati tolti, rilavorati presso le cave Guber per renderli conformi alle esigenze dei disabili e poi ricollocati con sistema a letto sciolto. I sanpietrini mancanti sono stati sostituiti con nuovi cubetti Guber.
Secondo lei, per le architette e gli architetti che vogliono concretizzare le proprie visioni realizzando manufatti su misura, quali sono i vantaggi di optare per un materiale da costruzione come la pietra naturale?
La pietra naturale è un prodotto molto sostenibile e a basse emissioni di CO2, ciò ovviamente purché si utilizzino pietre naturali di provenienza svizzera. Optando per distanze di trasporto il più brevi possibili facciamo in modo che la catena del valore resti nel nostro Paese e che il prodotto in pietra naturale possa durare per più generazioni, ciò purché la progettazione, la produzione e la posa in opera siano state eseguite in modo professionale.
La primavera prossima, sarà conferito per la terza volta il «SuperHink». Il concorso si rivolge agli architetti e agli architetti del paesaggio che si impegnano per una cultura della costruzione sostenibile. Secondo lei, che ruolo rivestono la pietra naturale come materiale da costruzione e la competenza dei professionisti per il futuro del settore svizzero della costruzione?
In futuro, la pietra come materiale da costruzione e le competenze dei professionisti acquisteranno via via sempre più importanza, dato che la pietra naturale può essere estratta anche in Svizzera, in modo sostenibile, ecologico e con basse emissioni di CO2. Inoltre, la pietra naturale è molto durevole e offre un ampio ventaglio di utilizzi possibili, sia nell’architettura che nella sistemazione del paesaggio. In questo contesto, poter contare sul bagaglio di conoscenze degli esperti gioca un ruolo decisivo. I professionisti non soltanto custodiscono tutto il sapere necessario sui diversi tipi di pietra e le loro caratteristiche, sanno anche lavorare i materiali in modo ottimale e integrarli nei progetti. Grazie al solido bagaglio di conoscenze degli esperti è possibile prendere le decisioni giuste per quanto riguarda scelta, lavorazione e cura della pietra per soddisfare le esigenze funzionali ed estetiche.
Altri video con i progetti di referenza dei nostri membri
Via al SuperHink: chi si aggiudicherà il premio in questa edizione?
Il SuperHink è l’unico premio svizzero di architettura che rende onore al costruire in modo sostenibile con la pietra naturale. Architetti, progettisti del verde e architetti del paesaggio: l’appello è rivolto a voi! Inoltrate al più presto la vostra candidatura e partecipate al concorso, presentando il vostro progetto faro in pietra naturale. È possibile inoltrare i progetti sin da subito.