Il riconoscimento che rende onore al costruire autentico, con la pietra naturale
Come ormai appurato e riconosciuto dalla scena dell’architettura, il SuperHink non è uno fra i tanti premi di architettura esistenti, nel senso classico del termine. Il concorso è unico poiché pone al centro dell’attenzione pubblica i progetti che si distinguono per essere stati realizzati impiegando, con maestria e genialità, un materiale da costruzione carismatico come la pietra. Premessa importante: per partecipare al SuperHink occorre presentare un progetto in cui la pietra gioca un ruolo chiave e ben visibile.
Primo Classificato
Küchel Architects – Edificio multifunzionale, St. Moritz
Nel cuore di St. Moritz ha visto la luce un edificio innovativo e multifunzionale che riunisce cinema, museo, ristorante e appartamenti. L’opera monolitica, realizzata in granito di Andeer, sposa il costruire tradizionale con l’architettura contemporanea, integrandosi armoniosamente nella fisionomia della cittadina. Una sfida particolare è stata data proprio dal fatto di riuscire a trasportare il granito, così pesante, a una quota di 1800 metri. Il risultato? Un edificio di grande impatto che emana identità locale e fascino internazionale. Il granito di Andeer, noto per la sua resistenza alle condizioni climatiche estreme dell’Engadina, è il materiale ideale per la realizzazione della facciata di quest’opera imponente.
Primo Classificato
Daniel Berg GmbH Garten und Design – Ristrutturazione di una fattoria dichiarata monumento storico
Quest’antica fattoria, costruita oltre 300 anni fa proprio nel cuore del paese, contempla un giardino molteplice e diversificato, con aree funzionali ben definite: un giardino aperto, una lounge dove potersi sedere attorno al fuoco, un orto e uno spazio in cui rilassarsi in presenza dell’acqua. La decisione consapevole di rinunciare all’utilizzo del calcestruzzo, un materiale ad alto consumo energetico, e la scelta di optare per la pietra naturale creano un mondo in miniatura vicino alla natura. Grazie all’impiego di lava proveniente dalla regione vulcanica dell’Eifel si è migliorata la qualità del terreno. La disposizione precisa delle pietre ricorda invece l’arte dei giardini giapponesi. Un muro di arenaria alto 30 cm funge da protezione contro l’acqua alta e soddisfa i requisiti posti in materia di tutela dei monumenti storici.
- Le categorie contemplate sono: architettura e architettura d’interni, architettura del paesaggio e progettazione giardini.
-
La giuria di esperti è rappresentata dai seguenti professionisti della pietra naturale:
Michael Kluser, Guber Natursteine (Responsabile vendite)
Massimo Rizzo, Natura Stein (Direttore generale)
Silvio Marazzi, Marazzi AG (Direttore generale)
Samir Omerovic, Emilio Stecher AG (Projektleiter Bau & Stoneface)
Marina Kiesalter, Bianco Kiesalter (Presidente del CdA / Membro GL)
La partecipazione al concorso SuperHink è del tutto gratuita. Per prendere parte al concorso – il riconoscimento che premia il costruire sostenibile con la pietra naturale – vanno soddisfatte le seguenti condizioni.
- Termine di inoltro dei progetti realizzati: da maggio 2026 a fine gennaio 2027
- Un/a collaboratore/trice oppure il/la proprietario/a dell’azienda è architetto/a, architetto/a d’interni, architetto/a paesaggista oppure progettista del verde.
- I partecipanti presentano un progetto che verte sulla pietra naturale.
- Nel progetto presentato la pietra naturale deve rivestire un ruolo ben visibile e determinante (ad es. la pietra è stata impiegata per la realizzazione di: facciata, scala, sala da bagno, cucina, parte dell’abitazione, piscina, giardino, elemento del paesaggio ecc.).
- L’opera deve essere di recente costruzione (il progetto non deve avere più di 3 anni)
- La pietra naturale deve essere il materiale da costruzione predominante del progetto nella sua interezza.
- Il progetto deve essere unico e originale.
- Il progetto deve soddisfare esigenze ecologiche, essere concepito all’insegna della sostenibilità e dei valori che ne conseguono.
- Per partecipare al concorso lo studio di progettazione deve avere sede in Svizzera.
- Ai fini della valutazione da parte della giuria, si richiede una breve descrizione del progetto così come da cinque a sette immagini che illustrano l’opera nell’insieme e mostrano alcuni dettagli specifici. Saranno rese pubbliche le immagini di riferimento dei progetti vincitori, le foto della premiazione e una breve descrizione, realizzata di reciproco accordo, che illustra la genesi dei progetti presentati.
- L’iscrizione e l’inoltro del progetto devono avvenire in formato digitale.
- Termine di inoltro dei progetti realizzati: da maggio 2026 a fine gennaio 2027
- Un/a collaboratore/trice oppure il/la proprietario/a dell’azienda è architetto/a, architetto/a d’interni, architetto/a paesaggista oppure progettista del verde.
- I partecipanti presentano un progetto che verte sulla pietra naturale.
- Nel progetto presentato la pietra naturale deve rivestire un ruolo ben visibile e determinante (ad es. la pietra è stata impiegata per la realizzazione di: facciata, scala, sala da bagno, cucina, parte dell’abitazione, piscina, giardino, elemento del paesaggio ecc.).
- L’opera deve essere di recente costruzione (il progetto non deve avere più di 3 anni)
- La pietra naturale deve essere il materiale da costruzione predominante del progetto nella sua interezza.
- Il progetto deve essere unico e originale.
- Il progetto deve soddisfare esigenze ecologiche, essere concepito all’insegna della sostenibilità e dei valori che ne conseguono.
- Per partecipare al concorso lo studio di progettazione deve avere sede in Svizzera.
- Ai fini della valutazione da parte della giuria, si richiede una breve descrizione del progetto così come da cinque a sette immagini che illustrano l’opera nell’insieme e mostrano alcuni dettagli specifici. Saranno rese pubbliche le immagini di riferimento dei progetti vincitori, le foto della premiazione e una breve descrizione, realizzata di reciproco accordo, che illustra la genesi dei progetti presentati.
- L’iscrizione e l’inoltro del progetto devono avvenire in formato digitale.
La partecipazione al concorso SuperHink è del tutto gratuita. Per prendere parte al concorso – il riconoscimento che premia il costruire sostenibile con la pietra naturale – vanno soddisfatte le seguenti condizioni.
- Termine di inoltro dei progetti realizzati: da maggio 2026 a fine gennaio 2027
- Un/a collaboratore/trice oppure il/la proprietario/a dell’azienda è architetto/a, architetto/a d’interni, architetto/a paesaggista oppure progettista del verde.
- I partecipanti presentano un progetto che verte sulla pietra naturale.
- Nel progetto presentato la pietra naturale deve rivestire un ruolo ben visibile e determinante (ad es. la pietra è stata impiegata per la realizzazione di: facciata, scala, sala da bagno, cucina, parte dell’abitazione, piscina, giardino, elemento del paesaggio ecc.).
- L’opera deve essere di recente costruzione (il progetto non deve avere più di 3 anni)
- La pietra naturale deve essere il materiale da costruzione predominante del progetto nella sua interezza.
- Il progetto deve essere unico e originale.
- Il progetto deve soddisfare esigenze ecologiche, essere concepito all’insegna della sostenibilità e dei valori che ne conseguono.
- Per partecipare al concorso lo studio di progettazione deve avere sede in Svizzera.
- Ai fini della valutazione da parte della giuria, si richiede una breve descrizione del progetto così come da cinque a sette immagini che illustrano l’opera nell’insieme e mostrano alcuni dettagli specifici. Saranno rese pubbliche le immagini di riferimento dei progetti vincitori, le foto della premiazione e una breve descrizione, realizzata di reciproco accordo, che illustra la genesi dei progetti presentati.
- L’iscrizione e l’inoltro del progetto devono avvenire in formato digitale.
Primo premio: premio in denaro e trofeo «SuperHink»
- Premio in denaro del valore di 2500 franchi per il primo classificato, trofeo «SuperHink» (pezzo unico) e certificato personale a tutte le aziende vincitrici.
Consulenza individuale da parte dei professionisti
- Inoltre, a tutte le aziende premiate è data la possibilità di fruire di una consulenza individuale, offerta da uno dei professionisti di Pro Naturstein, in vista della realizzazione del prossimo progetto in cui la pietra sarà di nuovo protagonista.
Ampia presenza mediatica
- Tutti i partecipanti al concorso beneficiano di un’ampia presenza mediatica e hanno la possibilità di farsi conoscere dal vasto pubblico. Soprattutto i vincitori del «SuperHink» saranno fatti conoscere attraverso i più importanti social media e i media specialistici digitali.
Certificato a tutti i partecipanti
- Tutti i partecipanti al concorso «SuperHink» ricevono un certificato che rende onore all’impegno prestato nella realizzazione del progetto.