Classiche facciate in pietra naturale e facciate sostenibili con sistema clinker

Classiche facciate in pietra naturale e facciate sostenibili con sistema clinker

In un’epoca di cambiamenti climatici, il tema della sostenibilità acquista sempre più un ruolo cruciale nel progettare e nel costruire. Accanto alle tradizionali facciate in pietra, fanno capolino soluzioni volte alla modernità. Ne è un esempio il sistema clinker, ideato dalla Müller Naturstein AG. La soluzione si contraddistingue per saper abbinare metodi di costruzione tradizionali a un’elevata sostenibilità ambientale, grazie all’impiego di pietra arenaria Bollinger Brand, estratta nella regione dell’Obersee, il bacino orientale del Lago di Zurigo.

Il sistema clinker, ideato dall’impresa Müller Naturstein AG, verte sul principio della muratura ed è un vero e proprio modello pionieristico di sostenibilità. Le pietre sono murate in formato clinker e integrate da piastre di rinforzo, proprio come in una facciata in clinker di tipo tradizionale. Il sistema si contraddistingue per la sua elevata compatibilità ambientale e per l’aspetto uniforme conferito alla facciata. Nell’intervista che segue, l’esperto Jan Müller spiega nel dettaglio quali siano le altre particolarità di una facciata realizzata con sistema clinker.

 

Intervista a Jan Müller: moderne facciate in pietra naturale, in formato clinker

Signor Müller, quali sono i vantaggi di questo nuovo tipo di facciata rispetto alle facciate in clinker prodotte industrialmente?  
Il nostro sistema offre diversi vantaggi rispetto al clinker classico, prodotto attraverso la cottura. Da un lato, la soluzione che proponiamo è imbattibile sotto il profilo della sostenibilità, poiché è un prodotto creato dalla natura; a noi non resta che lavorarlo e dargli la forma desiderata. Inoltre, l’energia necessaria per azionare le macchine è prodotta, in buona parte, dagli impianti fotovoltaici che si trovano sul tetto del nostro stabilimento industriale. In futuro, oltre il 100 per cento del nostro fabbisogno energetico sarà coperto attraverso l’energia elettrica che generiamo autonomamente. I mattoni in clinker di tipo classico sono prodotti tramite cottura. È un processo che richiede un enorme dispendio energetico. Inoltre, i mattoni in clinker ottenuti tramite cottura sono disponibili solo in determinati formati. Con il nostro sistema, invece, possiamo creare per lo più liberamente i formati che servono. Basta programmare diversamente la fresa. Anche per quanto concerne la lavorazione della superficie non ci sono praticamente limiti alla fantasia. 

In termini di sostenibilità, come si collocano queste facciate?
Ottimamente. Il nostro progetto pionieristico è il Mattenhof 3, che ha visto la luce a Zurigo ed è stato progettato dallo studio di architettura Galli Rudolf Architekten AG. Siamo stati incaricati di realizzare una facciata di 2400 m2. In origine, si era previsto di impiegare clinker di tipo classico ed elementi in calcestruzzo. La committenza ha poi deciso di optare per il nostro sistema con la pietra arenaria Bollinger Brand. Questa scelta ha permesso di risparmiare circa 150 t di CO2. Una quantità enorme! La stessa che si produce percorrendo 650 000 km in auto. Insomma, con questi numeri si potrebbe quasi andare fino alla luna e tornare indietro.  

Quali sono i vantaggi che le moderne facciate in pietra naturale offrono dal punto di vista estetico?
Le nostre facciate in pietra naturale, realizzate con il sistema clinker e utilizzando l’arenaria Bollinger Brand, sono eleganti e senza tempo. Con le sue tonalità grigie, tutte al naturale, la facciata è infatti facile da combinare con altri elementi; sta benissimo soprattutto se abbinata al verde del giardino. Inoltre, questo sistema incarna in tutto e per tutto l’idea di sostenibilità.

Che ruolo hanno oggi, nell’odierna architettura, le classiche facciate in pietra naturale?
Le facciate in pietra sono molto apprezzate. Spesso però, quando il budget è limitato, bisogna ripiegare, per scelta obbligata, su altri tipi di realizzazioni. Penso che il mio compito sia proprio quello di creare soluzioni pratiche, valide, che permettano di impiegare la pietra naturale a un prezzo accessibile, anche quando si costruisce ex novo. La pietra è, e resta, un materiale da costruzione che conosciamo bene, che ci è familiare e di cui ci fidiamo, fin dall’inizio dei tempi. E poi, oltre a essere bella da vedere, la pietra emana eleganza e una maestosa tranquillità.

Secondo lei, nel mondo dell’architettura, quale sarà il futuro delle facciate naturali realizzate con sistema clinker?
Le facciate in clinker si sono affermate nel corso dei secoli, basti pensare a città come Amburgo e Londra. Sono facciate estremamente durevoli e praticamente indistruttibili. L’unico neo di una facciata in clinker è dato dal suo cattivo ecobilancio. Ed è proprio qui che il nostro sistema interviene: rispondiamo a questo punto a sfavore, trasformandolo nel nostro più grande atout. Di fatto, non c’è nulla che ostacoli la realizzazione di una facciata in pietra arenaria Bollinger Brand con sistema clinker. Prevedo pertanto un futuro brillante per questo concetto nuovo e del tutto unico nel suo genere.