Costruire all’insegna della sostenibilità con materiali naturali

Costruire all’insegna della sostenibilità con materiali naturali

Gli architetti e gli architetti del paesaggio che realizzano i propri progetti puntando su materiali naturali, come la pietra, il legno, il lino o la canapa, offrono soluzioni concrete alle sfide del futuro e contribuiscono a ridurre l’energia grigia, a ottimizzare il clima degli ambienti interni e a migliorare la salute dell’utenza. Dal punto di vista economico sono molti i fattori che spingono a compiere una svolta verso una nuova cultura della costruzione che promuove la sostenibilità.

I materiali sostenibili riducono in maniera considerevole il consumo di risorse nel settore del costruire, poiché sono formati da materie prime che si rigenerano o che possono essere riutilizzate. Spesso si tratta di materiali che, alla fine del loro ciclo di vita, sono riciclabili. Contrariamente ai materiali prodotti industrialmente, non è così facile trovare sul mercato materiali sostenibili. Per quale motivo? Claudio Toscano lo spiega guardando all’evoluzione che c’è stata rispetto al passato: «Finora il calcestruzzo è sempre stato considerato il materiale da costruzione per eccellenza. Ora, invece, si impongono anche altri materiali. Di fatto, però, siamo solo agli albori di una trasformazione. Ad ogni modo, sono sempre di più gli architetti che scelgono i materiali sostenibili e li utilizzano in modo innovativo, cogliendo appieno i vantaggi che apportano sul lungo periodo.

Edilizia sostenibile – una nuova normalità
Oggi c’è una maggiore consapevolezza e una maggiore sensibilizzazione nei confronti della salvaguardia del nostro Pianeta. Sempre più persone sono attivamente alla ricerca di soluzioni con cui sia possibile conciliare meglio la natura con la tecnologia. Anche nell’ambito della cultura della costruzione, si è adottato un approccio più attento. Ed è proprio in virtù di questo cambiamento di pensiero che, sul mercato svizzero, la pietra naturale si è ormai affermata, guadagnando fiducia. In linea con questo nuovo orientamento, le certificazioni ufficiali rilasciate in ambito edilizio, nonché le etichette di sostenibilità attribuite su scala internazionale acquistano via via più importanza. Esse contribuiscono a rendere misurabili i metodi di costruzione sostenibili e a promuovere attivamente l’impiego di materiali innovativi ed ecologici. Claudio Toscano difende a spada tratta l’uso della pietra come materiale da costruzione ecologico e rispettoso delle risorse: «La pietra naturale non è soltanto ecologica, riveste un’attrattiva anche sotto il profilo economico. È durevole, non necessita di manutenzione e può essere impiegata in modo versatile».