Entusiasmante retrospettiva sul SuperHink 2025
Entusiasmante retrospettiva sul SuperHink 2025
Il 7 maggio, presso la Baumuster-Centrale di Zurigo, si è tenuta la premiazione con il conferimento del SuperHink 2025. Il concorso, che ha visto la partecipazione di architetti e architetti paesaggisti all’avanguardia, ha calamitato le attenzioni con molteplici spunti interessanti. L’ampio ventaglio di progetti presentati è stato fonte di ispirazione e ha dato vita ad animate discussioni sul tema del costruire sostenibile con la pietra naturale. La prossima edizione del SuperHink si terrà nel 2027. Siamo impazienti di vedere in che direzione si muoverà l’architettura del futuro.
La giuria del SuperHink, composta da cinque esperti della pietra naturale, è rimasta impressionata dalla creatività delle idee pervenute. Tra i progetti in concorso, si sono scelti i migliori, tenendo conto di criteri di selezione chiari e ben definiti. È in virtù delle solide competenze e della passione nutrita dai membri della giuria per la materia che il SuperHink si è fatto un nome e si profila oggi come premio svizzero di architettura che rende onore al costruire sostenibile, un evento atteso e apprezzato dai professionisti del settore.
Gli architetti del paesaggio e i progettisti del verde presenti alla premiazione hanno potuto trarre ispirazione dai progetti vincitori. Inoltre, l’evento è stato l’occasione ideale per raccogliere informazioni in merito alle nuove tendenze e per intrattenere un dialogo con i colleghi esperti del ramo. In seguito alla lungimirante presentazione sui sistemi di costruzione che utilizzano la pietra come elemento portante, tenuta dall’architetta Franziska Singer, accompagnata dagli studenti alla cattedra di Mosayebi presso il Politecnico federale di Zurigo, molti partecipanti hanno colto l’opportunità per discutere di altri approcci innovativi che vedono oggi protagoniste l’architettura e l’architettura del paesaggio. Lo scambio si è tenuto in una cornice informale, in occasione dell’aperitivo conclusivo.
La direttrice di Pro Naturstein Melanie Saner e il presidente di Pro Naturstein Jürg Depierraz si sono detti orgogliosi del grande successo riscontrato dal concorso SuperHink, giunto quest’anno alla sua terza edizione. Entrambi sperano vivamente che il premio, volto a rendere omaggio all’architettura sostenibile, possa calamitare sempre più menti brillanti e creative, desiderose di mettere in luce le proprie realizzazioni all’insegna dell’innovazione. Di fatto, quando si è lanciato per la prima volta il SuperHink, è stata proprio questa la riflessione fondamentale: l’intento era quello di creare un premio capace di consolidare, tra gli esperti del settore, la consapevolezza di quanto sia sostenibile costruire con la pietra naturale e di come, grazie a un’architettura innovativa, sia possibile creare valori che restano nel tempo.
Aspettiamo già con impazienza la prossima edizione del SuperHink, che si terrà nel 2027.