Granito, gneiss, arenaria o marmo? C’è solo l’imbarazzo della scelta.
Granito, gneiss, arenaria o marmo? C’è solo l’imbarazzo della scelta.
Granito, gneiss, pietra calcarea o arenaria, e poi ardesia, quarzite e altre ancora. La Svizzera vanta un ricco e variegato assortimento di pietre naturali di provenienza locale. In questi ultimi anni, sono due in particolare le pietre predilette: l’arenaria e lo gneiss. Abbiamo chiesto a Claudio Toscano e Hanspeter Kuster, entrambi esperti in materia, che cosa contraddistingue il DNA di queste pietre naturali estratte nel nostro Paese e quali sono i progetti di costruzione in cui il loro impiego è particolarmente apprezzato.
Breve intervista ad Hanspeter Kuster
- Signor Kuster, nelle due cave di Nuolen e Bollingen, l’azienda J. & A. Kuster Steinbrüche AG Bäch estrae tre tipi di pietra arenaria: la Bollinger-Lehholz, la Buchberger e la Guntliweider. Che cosa rende del tutto unici questi materiali?
La pietra arenaria, nelle sue diverse tipologie, è un materiale da costruzione naturale e locale. Inoltre, permette di tutelare la nostra cultura della costruzione.
- In quali ambiti sono particolarmente apprezzate le pietre arenarie estratte nella regione dell’Obersee?
Soprattutto nella costruzione di facciate, ma anche in caso di interventi di restauro, come pure per la realizzazione di fontane, per le lapidi e, in generale, nell’ambito della costruzione giardini.
- C’è un progetto in particolare in cui è stata utilizzata la sua pietra arenaria e di cui va particolarmente fiero?
Penso subito al progetto Bahnhofplatz 1 a Zurigo. Siamo stati chiamati per ricostruire alcune sculture e abbaini in arenaria Bollinger-Lehholz.
Breve intervista ad Claudio Toscano
- Signor Toscano, la sua impresa – la Toscano AG – estrae dalle proprie cave grigionesi il granito verde di Andeer e il San Bernardino Silver grigio-argentato. Quali sono le principali caratteristiche di questi due tipi di gneiss? In che cosa si differenziano dalle altre pietre naturali?
Il granito di Andeer e il San Bernardino Silver sono entrambe pietre alpine note per la loro particolare cromia e robustezza. Con le sue tonalità verdi, il granito di Andeer è unico ed esclusivo. Soprattutto in abbinamento con l’acqua, il verde risalta in tutto il suo splendore, infondendo positività. Il San Bernardino Silver ha tonalità grigio chiaro-argentate ed è perfetto anche per gli spazi interni, conferisce infatti una bella luminosità.
- Quali sono gli ambiti in cui il granito di Andeer e il San Bernardino Silver sono utilizzati con maggiore frequenza?
Entrambe le pietre trovano applicazione in ambito architettonico, sia per la realizzazione degli spazi interni che esterni, come pure nella costruzione giardini e nell’urbanistica. Le nostre pietre possono essere utilizzate in diversi settori. Per il granito di Andeer un impiego particolare è sicuramente la realizzazione di piscine. Grazie alle sue caratteristiche chimiche e fisiche è molto adatto per i rivestimenti di piscine e vasche. Il San Bernardino Silver si distingue invece per la sua buona fendibilità. Oltre ai manufatti già menzionati, vorrei aggiungere che realizziamo anche muri in pietra e pavimentazioni in mosaico.
- C’è un progetto particolare che le è rimasto nel cuore e che vorrebbe menzionare?
Per il granito di Andeer certamente il progetto che ha coinvolto la facciata del Cinema Scala, a St. Moritz (vincitore del Superhink 2025). Produrre gli elementi massicci destinati alla facciata è stata una bella sfida, il lavoro era molto variato e ci ha riempiti di entusiasmo e soddisfazione. Con il San Bernardino Silver sono tanti i progetti urbanistici che mi vengono in mente: le piazze di Meilen e Amriswil, il piazzale dell’edificio Prime 2 a Zurigo, oppure a Coira il complesso di Kleinbruggen e la pavimentazione realizzata attorno al nuovo museo d’arte.
Siete alla ricerca della pietra giusta per il vostro progetto?
Il nostro campionario delle pietre offre una selezione ampliata di pietre naturali provenienti da tutto il mondo e rappresenta lo strumento ideale per avere una panoramica della strabiliante varietà di pietre esistenti. Il ventaglio è ampissimo: per trovare la pietra giusta per il vostro progetto fate scorrere le diverse superfici raffigurate, per aiutarvi nella scelta potete anche impostare un filtro di ricerca.
Avete domande specifiche sulle pietre naturali che avete selezionato? Chiedete consiglio ai nostri esperti.